Scultore californiano, ha vissuto in Grecia e da lungo tempo risiede a Verona. Ha partecipato a numerose mostre e rassegne, e le sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche in Italia, Inghilterra, Grecia e Stati Uniti. Nei suoi lavori c’è “un biomorfismo tattile e mentale in divenire, sotto la spinta di una energia primordiale ed enigmatica” (Vera Meneguzzo). La sua scultura esprime “un sentimento della natura che si è sposato al rito, ed è anche sinonimo di grande calma e riflessione” (Alessandra Molon).“Sostiene Richard Pierce che le sue opere traggono ispirazione dal ‘fare’. Nel senso che non sono riconducibili ad un modello presente in natura, ma la loro genesi è piuttosto affidata alle mani dell’artista. Solo dopo — e solo nominalmente — vengono accostate a certi luoghi, a certi scorci che appartengono al vissuto di Pierce”. (Carlo Micheli).